
Il ciclo completo di un anno tropico (tra 2 equinozi di primavera) dura esattamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Essendo impossibile organizzare la scansione dei giorni su un numero decimale, si è adottata la convenzione dell’anno bisestile per recuperare l’inevitabile slittamento temporale di circa 24 ore che si verifica nel corso di quattro anni. Manca ancora un aggiustamento, infatti cosi sarebbe perfetto per una durata di 365 giorni e 6 ore quindi si recupera un anno non bisestile ogni 100 ma non ogni 400 ossia: Un anno è bisestile se la cifra che lo contraddistingue è divisibile per 4, fatta eccezione per quelle annate divisibili anche per 100. Gli anni la cui numerazione termina con 04, 08, 12, 16, 20, 24… 88, 92, 96 sono dunque bisestili, mentre le annate le cui cifre sono 00 possono essere bisestili solo se il numero del secolo è perfettamente divisibile per 400. Il 2000 è stato, infatti, un anno bisestile, così come lo fu il 1600 e lo sarà il 2400 (per approfondire, qui)
Curiosita':
Tutti gli anni, il giorno corrispondente al 28 febbraio, o al 29 se l'anno è bisestile, è lo stesso giorno del 4/4, 6/6, 8/8, 10/10 e 12/12 e per i mesi dispari 9/5, 5/9, 11/7 e 7/11.
Per esempio: oggi 29 febbraio 2008 e’ un venerdi', e cadra' di venerdi' anche il 4 aprile, il 6 giugno, l'8 agosto, il 10 ottobre, il 12 dicembre e ancora il 9 maggio, il 5 settembre, l'11 luglio e il 7 novembre.
A proposito invece del 29, ho trovato questa cosa carina (che riportoperche' qui e' in inglese)
"Vi e' una curiosa tradizione secondo cui le donne potessero fare una proposta di matrimonio agli uomini solo il 29 febbraio; questa e' una restrizione di una piu' vecchia tradizione che tale proposta potesse essere fatta negli anni bisestili. Nel 1288, il parlamento scozzese legifero' che una donna potesse fare proposte negli anni bisestili. Un'altra componente di questa tradizione era che se l'uomo rifiutava la proposta, egli avrebbe dovuto alleviarne la pena donando un bacio, una sterlina e un paio di guanti."
Cosa dicono i giornali oggi di questo giorno: qui, qui.