Visualizzazione post con etichetta anniversari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversari. Mostra tutti i post

martedì 16 febbraio 2010

Compleanno del tubo



YouTube è stato fondato nel febbraio 2005 da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim.

Prima di YouTube la moda di uploadare in Rete ogni momento filmato della propria vita era molto più limitata, se non altro per mancanza di canali; con il video streaming di massa non certo è nato ma si è comunque affermato il concetto di contenuto autoprodotto.

Ora a distanza di 5 anni la quantità di filmati personali è diventata trascurabile rispetto ai contenuti per i quali si poneva (e si pone) il problema della violazione della privacy e del copyright.

I video più cliccati durante questi cinque anni di storia, 'Charlie bit my finger - again!' visto 160.150.052 volte;'Evolution of dance' (137.007.826 volte);'Miley Cyrus - 7 Things - Official Music Video' (110.524.702 volte);'Jeff Dunham - Achmed the Dead Terrorist' (106.529.954 volte);'Hahaha - Small daring boy' (107.357.309 volte).

Il primo video caricato, il 23 aprile del 2005, è stato Me at the zoo da Jawed Karim, uno dei fondatori, qui.

Dal lancio di scarpe a Bush alla conduttrice che vomita in diretta, in una clip di 4 minuti un collage dei 100 video piu' popolari.

Io trovo che sia un modo alternativo (talvolta sostitutivo) per (ri)vedere certe notizie, fatti, punti di vista, opinioni.

mercoledì 27 gennaio 2010

Il senso per la neve



Si sente sempre dire che gli eschimesi (inuit) usano un numero spropositato di parole per dire neve 41 si dice, ma si puo' arrivare anche a un centinaio.
In realta' questa e' una leggenda metropolitana ed è dovuto a un'errata comprensione della natura delle lingue polisintetiche.
In realtà, gli Inuit hanno solo 2 parole-radice per "neve": 'qanniq-' ('qanik-' in alcuni dialetti), che si usa perlopiù come il verbo nevicare, e 'aput', che significa neve come sostanza.

Un post dedicato alla neve di oggi, come 65 anni fa, il 27 gennaio 1945.
"Ad Auschwitz c'era la neve.."

lunedì 9 novembre 2009

20 anni di vento




Gli Scorpions, tedeschi dell'Ovest e attivi sin dal 1969,, sono il gruppo rock dell'Europa continentale che ha all'attivo il maggior successo commerciale ad oggi, con oltre 22 milioni di dischi venduti,
Wind Of Change, una ballata rock di impostazione classica, del 1990, è uno dei loro successi più noti.

Dal 69 al 90..non si puo' dire che non abbiano fatto una gran gavetta!!

Wind_of_Change si riferisce ovviamente al cambiamento avvenuto tra il 1989 e il 1991 in tutta l'Europa dell'Est, a partire dall'abbattimento del muro di Berlino ad opera dei cittadini di Berlino Est, e fino alla caduta dell'URSS tra fine agosto ed inizio settembre del 1991, a seguito di un fallito colpo di stato contro l'allora presidente sovietico Mikhail Gorbachev.

domenica 2 agosto 2009

Ore 10 e 25



".. frasi, azioni, gesti, sguardi, la vita di 85 persone si e' congelata, ibernata, come quelle statue di gesso che non hanno colore, stanno lì' immobili, ti guardano, non hanno piu' un'anima, ma parlano"
Daniele Bianchessi

Bologna, 2 agosto 1980.

lunedì 20 luglio 2009

Il grande passo



I 40 anni della Luna.
Link qui.

venerdì 12 giugno 2009

Buon compleanno


Margherita Hack . Firenze, 12 giugno 1922

Una grandissima scienziata che non potevo non celebrare nell'anno dell'astronomia e anche peravere un post dove salutare tutti alla vigilia di 2 settimane di vacanza.

Link qui, biografia, l'impegno politico, cosa ne pensa del lodo Alfano e di Berlusconi, delle candidate veline.

lunedì 8 giugno 2009

Tetris



Arrivo con ben 2 giorni di ritardo ma non potevo mancare questo anniversario: Tetris (potete giocarlo qui sopra) compie 1/4 di secolo, link qui, qui, qui.
Il videogioco di logica e' infatti uscito il 6 giugno 1984.
Non essendo stato brevettato dal suio inventore, Aleksej Pažitnov, il gioco e' rapidamente diventato disponibile per molteplici piattaforme.

I vari pezzi del gioco di Tetris si chiamano tetramini, ciascuno composto da quattro blocchi (tetra, quattro). I tetramini cadono giù uno alla volta e il compito del giocatore è ruotarli e/o muoverli in modo che creino una riga orizzontale di blocchi senza interruzioni, provocandone il dissolvimento.

Battere il computer a Tetris è impossibile: esiste infatti un intero N tale che una sequenza consecutiva di N pezzi a forma di S forza la sconfitta del giocatore. Ma per ogni successione infinita di pezzi la probabilita' di trovare questa sequenza e' il 100%.

Da vedere: Tetris umano, dalla tv giapponese, qui.

martedì 2 giugno 2009

Risultati del referendum


(cliccare per ingrandire)

Ecco i risultati del referendum, regione per regione.

Buon 2 giugno!

venerdì 1 maggio 2009

Primo maggio, su coraggio



Da venti anni il concerto del primo maggio a piazza San Giovanni organizzato dai tre principali sindacati italiani, il Cgil, Cisl e Uil è un appuntamento capace di calamitare centinaia di migliaia di persone.

Quest'anno il "concertone" di piazza San Giovanni si arricchisce della presenza di Vasco Rossi che si esibirà con la sua band per 45 minuti. L'ultima presenza di Vasco al concertone risale ormai a 10 anni fa.
"Il mondo che vorrei" (video, qui) l'ultimo tour che ha presentato e' anche e soprattutto una iniziativa benefica, la raccolta fondi istituita per l'assegnazione di borse di studio a favore degli orfani delle vittime sul lavoro", bando sul sito ilmondochevorrei.org.

Sergio Castellitto presenta in tv: dall'anteprima con Paolo Belli e poi via via a seguire artisti piu' o meno noti. Edoardo Bennato, Caparezza, Irene Grandi, Nomadi, Bandabardo', Cisco (dei MCR) Paola Turci, Marina Rei e anche un grande attore, Marco Paolini; per il programma completo
qui e qui.

Iniziative in tutta Italia:
A Napoli, Muti, a l'Aquila la manifestazione nazionale dei sindacati, a Torino in corteo "per vincere la crisi", a Parma, a Reggio Calabria "il prmo maggio non si scordamai", a Reggio Emilia "Il lavoro unisce - Legalità, dignità, sicurezza, ambiente, diritti e solidarietà", a Ravenna, Padova, a Bologna "sana e robusta Costituzione", Savona, Varese....

In molte citta musei aperti e gratuiti oppure a solo 1 euro, link qui.

Dimenticavo: buon 1 maggio.

lunedì 27 aprile 2009

. - - . - - - . . . - (post)



Samuel Finley Breese Morse (Charlestown, 27 aprile 1791 – New York, 2 aprile 1872),
è stato un pittore, inventore e storico statunitense. È ricordato per aver inventato insieme (o in competizione?) con un altro inventore americano, Alfred Vail, il telegrafo elettrico e il relativo alfabeto (o Codice Morse) che da lui prende il nome.

Il codice Morse è una forma di comunicazione digitale. Tuttavia, a differenza dei moderni codici binari che usano solo due stati (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse ne usa cinque: punto (•), linea (—), intervallo breve (tra ogni lettera), intervallo medio (tra parole) e intervallo lungo (tra frasi).

Link qui, qui.

Il "logo" di Google, qui.

Come "tradurre" in morse?, qui.

sabato 25 aprile 2009

Piaccia o non piaccia...(*)



..buon 25 aprile.

(* link qui e qui)

mercoledì 22 aprile 2009

Terra Day



Il 22 aprile di ogni anno in 175 paesi del mondo si festeggia l'Earth Day

La Giornata della Terra fu proposta dal giornalista americano John McConnell, il quale si auspicava l’istituzione di una festività per celebrare la vita e la bellezza della Terra e preservare l’equilibrio ecologico da cui dipende la nostra vita e quella di altre specie viventi. Era il 1969.

L' Earth Day 2009, segnerà l’inizio della campagna "The green generation" che culminera' con il 40 ° anniversario della Giornata della Terra nel 2010. Gli obiettivi principali sono:

- la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone;

- un impegno individuale a un consumo responsabile e sostenibile (in fondo non e' detto che non possiamo essere proprio noi a cambiare il mondo :-) );

-la creazione di una “economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di “posti di lavoro verdi” e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo “verde”

Link ufficiali qui e qui.
Altri link: qui , qui e qui.
Gli appuntamenti italiani, qui; a Piazza dele popolo a Roma, qui.
Il logo di Gogle dedicato alla giornata della terra, qui.

Per chi segue Art Attack, anche Topolino festeggia l' Heart day, qui.

martedì 9 dicembre 2008

Viva Topolin / 2


Ha 40 anni, esattamente la meta di quest'altro Topolino , e proprio come l'altro non li dimostra affatto.

Era esattamente il 9 dicembre 1968 quando
Douglas Engelbart, americano di origini norvegesi e ricercatore del Istituto tecnologico del Massachusetts
presento' a San Francisco il primo mouse meccanico ("Bug").

Era totalmente rivestito in legno, dotato di due levette per il movimento in orizzontale e in verticale, ma meno di dieci anni dopo Bill English riprende il meccanismo di Engelbart e da vita al primo mouse interamente in plastica e dotato di una sfera per registrare i movimenti in tutte le direzioni.
Fino ad arrivare a quelli odierni di cui ho postato alcuni tipi curiosi

Link qui e qui.









La Logitech (azienda svizzera nata nel 1981) ha festeggiati da pochi giorni il miliardesimo mouse venduto, qui.

Gioco di abilita' col mouse: un labirinto da seguire, qui.
Una ragazza segue con gli occhi il vostro puntatore,
qui.

lunedì 8 dicembre 2008

Image














John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980)

lunedì 1 dicembre 2008

Mezzi pubblici



1 dicembre 1955: a Montgomery, in Alabama, Rosa Parks, una signora nera di mezza età, salì su un autobus di linea, seguì l’indicazione “Gente di colore” e prese posto nella quinta fila a sinistra, dietro ai posti riservati ai passeggeri bianchi.
L’autobus ben presto si riempì. Il conducente invitò allora a far posto ai “signori bianchi”. Tre neri si alzarono.
Rosa Parks era stanca, decise di rimanere seduta.


Per questo fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine.
Quella stessa notte, cinquanta leader della comunità afro-americana, guidati dall'allora sconosciuto Martin Luther King si riunirono per decidere le azioni da intraprendere per reagire all'accaduto.

lunedì 24 novembre 2008

Il grande pretendente





Freddie Mercury, - pseudonimo di Farrokh Bulsara - (Stone Town,Zanzibar, Tanzania 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991).

Il cantante dei Queen era da tempo malato di AIDS. Considerato da larga parte della critica e dell'opinione pubblica la voce del secolo e il miglior cantante di sempre, Mercury è noto per due caratteristiche, il suo carisma fuori dal comune e la sua straordinaria voce con un'estensione vocale pari a 3 ottave.

Link qui.

mercoledì 19 novembre 2008

Noi meritiamo di piu'



Scopro solo ora grazie al velatissimo suggerimento di Pierangelo che oggi e' il World Toilet Day.
Proprio cosi oggi è la Giornata Mondiale del Gabinetto.
Dichiarata dalla World Toilet Organisation nel 2001, per ricordare i 2,6 miliardi di persone al mondo che non hanno mai usato un gabinetto, e che spesso non vivono in condizioni ambientali e igieniche molto approssimative.

Diffuso ormai in 53 paesi, il WTO lancia l'evento 2008 con lo slogan: "We deserve better", "Noi meritiamo di più". A meritare di più sono le toilette, che secondo il WTO andrebbero considerate "status symbol and object of desire"
(?!!?)

Link: WC in piazza, qui; cartelli simpatici , qui e qui.

martedì 18 novembre 2008

Viva Topolin


(*Viva topolin, qui)

Topolino compie 80 anni.

Nato dalla matita di Walt Disney, in collaborazione con la moglie Lillian Bounds e Ubbe Ert Iwerks, in realtà Topolino debuttò in Plane Crazy nel maggio del 1928 e successivamente in Gallophin Gaucho, due corti senza il sonoro, ma non furono molto considerati.
Il debutto ufficiale fu il 18 novembre 1928 in un film sonoro dal titolo Steamboat Willie insieme alla sua eterna fidanzata Minnie.
La voce di Topolino fu proprio di Walt Disney. Il 13 gennaio del 1930 uscì la prima striscia facendo debuttare Topolino nel mondo dei fumetti.
In realtà, il nome Mickey Mouse fu scelto dalla moglie di Walt Disney (Lillian Bounds), lui voleva chiamarlo Mortimer Mouse...


Il primo cartone animato di Topolino, qui; la domenica di Repubblica ha dato molto spazio all'evvenimento, qui.
Altri link qui, qui e qui, una piccola biografia, qui.

Il sito ufficiale, qui.

lunedì 10 novembre 2008

Nimby, lontano dagli occhi...




Ventun anni fa, l'8/9 novembre 1987, attraverso l’abolizione dei tre articoli di legge, il popolo italiano sentenziava il rifiuto alla presenza di costruzioni centrali nucleari nel territorio nazionale (ne avevo parlato anche qui).

Proprio in occasione di questo anniversario l'istituto Demos pubblica i risultati di un sondaggio sull'energia nucleare.
Secondo i dati, il 46,8% è favorevole alla costruzione di centrali atomiche in Italia, il 44,1% è contrario e un buon 9% non sa, non risponde.
Link qui, qui e qui.

La percentuale di contrari sale al 50,2% quando si tratta di costruire nella propria provincia, mentre il 41% è favorevole e un 8,9% non sa, non risponde.
(Vedi grafici, qui)

Insomma... non nel mio cortile (Nimby appunto).

Proprio il 4 novembre Montecitorio ha dato il via libera alle norme per il ritorno al nucleare (ne ho parlato appunto qui).

Link collegati: sondaggi precedenti sul nucleare, qui; una petizione antinucleare, qui.

giovedì 6 novembre 2008

Un posto vuoto



Un anno fa ci lasciava Enzo Biagi, il "cronista del 900" "il cronista della gente semplice" ma soprattutto un giornalista capace di mettere a nudo l'intervistato con domande sempre pungenti e argute.

Una persona di solidi principi e ideali.


Gia' un anno fa avevo dedicato un post, con la sua biografia e alcune interviste che riporto anche ora : a Benigni, qui, a Saviano, qui; e poi ancora Luttazzi, Pavarotti, Pasolini, Colombo, Montanelli. Infine Berlusconi Dicono di lei (anni 80), qui e lettera a Berlusconi nell'ultima puntata de Il fatto (31 maggio 2002), qui.

Quest'anno voglio ricordarlo con nuovi link:

Oggi Biagi sarebbe allarmato dai rigurgiti di fascismo (qui), Milano si divide sul ricordo di Biagi (qui), domani su History Channel l'ultima intervista di Enzo Biagi ore 23.00 (qui)

Un sua frase molto attuale:
I giornali sarebbero ansiogeni? Ma la Bibbia non comincia forse con un delitto?