Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post

mercoledì 27 gennaio 2010

Il senso per la neve



Si sente sempre dire che gli eschimesi (inuit) usano un numero spropositato di parole per dire neve 41 si dice, ma si puo' arrivare anche a un centinaio.
In realta' questa e' una leggenda metropolitana ed è dovuto a un'errata comprensione della natura delle lingue polisintetiche.
In realtà, gli Inuit hanno solo 2 parole-radice per "neve": 'qanniq-' ('qanik-' in alcuni dialetti), che si usa perlopiù come il verbo nevicare, e 'aput', che significa neve come sostanza.

Un post dedicato alla neve di oggi, come 65 anni fa, il 27 gennaio 1945.
"Ad Auschwitz c'era la neve.."

mercoledì 22 aprile 2009

Terra Day



Il 22 aprile di ogni anno in 175 paesi del mondo si festeggia l'Earth Day

La Giornata della Terra fu proposta dal giornalista americano John McConnell, il quale si auspicava l’istituzione di una festività per celebrare la vita e la bellezza della Terra e preservare l’equilibrio ecologico da cui dipende la nostra vita e quella di altre specie viventi. Era il 1969.

L' Earth Day 2009, segnerà l’inizio della campagna "The green generation" che culminera' con il 40 ° anniversario della Giornata della Terra nel 2010. Gli obiettivi principali sono:

- la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone;

- un impegno individuale a un consumo responsabile e sostenibile (in fondo non e' detto che non possiamo essere proprio noi a cambiare il mondo :-) );

-la creazione di una “economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di “posti di lavoro verdi” e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo “verde”

Link ufficiali qui e qui.
Altri link: qui , qui e qui.
Gli appuntamenti italiani, qui; a Piazza dele popolo a Roma, qui.
Il logo di Gogle dedicato alla giornata della terra, qui.

Per chi segue Art Attack, anche Topolino festeggia l' Heart day, qui.

martedì 23 dicembre 2008

Sognando un bianco Natale



Santa Claus Natale
"NEVE ! Finalmente!!!"

Renna "Non e' neve, Santa...
... questo sembra essere il protocollo di Kyoto..

Link qui.

Aspettando l'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto (16 febbraio), Tommi ha lanciato una idea per una rubrica dedicata all'ambiente. I dettagli con l'anno nuovo.

martedì 18 novembre 2008

Viva Topolin


(*Viva topolin, qui)

Topolino compie 80 anni.

Nato dalla matita di Walt Disney, in collaborazione con la moglie Lillian Bounds e Ubbe Ert Iwerks, in realtà Topolino debuttò in Plane Crazy nel maggio del 1928 e successivamente in Gallophin Gaucho, due corti senza il sonoro, ma non furono molto considerati.
Il debutto ufficiale fu il 18 novembre 1928 in un film sonoro dal titolo Steamboat Willie insieme alla sua eterna fidanzata Minnie.
La voce di Topolino fu proprio di Walt Disney. Il 13 gennaio del 1930 uscì la prima striscia facendo debuttare Topolino nel mondo dei fumetti.
In realtà, il nome Mickey Mouse fu scelto dalla moglie di Walt Disney (Lillian Bounds), lui voleva chiamarlo Mortimer Mouse...


Il primo cartone animato di Topolino, qui; la domenica di Repubblica ha dato molto spazio all'evvenimento, qui.
Altri link qui, qui e qui, una piccola biografia, qui.

Il sito ufficiale, qui.

giovedì 5 giugno 2008

Abbandona la dipendenza



Ogni anno, il 5 giugno, nel mondo viene celebrata la Wed - World Environment Day ovvero la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu in onore alla Conferenza di Stoccolma tenutasi nel 1972, in cui venne stipulato il Programma Ambiente delle Nazioni Unite.
Lo slogan scelto per la Giornata Mondiale per l’Ambiente di quest’anno è «Kick the Habit! Towards a Low Carbon Economy», ovvero «Abbandona la dipendenza! Verso un’economia a basso carbonio”», ricordando come il cambiamento climatico stia diventando sempre di più il "tema caldo" della nostra era.

L’obiettivo della Giornata 2008 è di dare "un volto umano" alle questioni ambientali; far sì che le persone siano parte attiva dei processi di sviluppo equo e sostenibile; far comprendere che la società è fondamentale per cambiare le abitudini in materia ambientale.

Una nuova e uklteriore occasione per promuovere e riflettere sull'esigenza di adottare di stili di vita diversi, rispettosi dell'ambiente, attraverso la diminuzione delle emissioni inquinanti, la salvaguardia dei boschi e delle foreste e l'utilizzo di energie pulite.

Altri link qui, qui e qui, il principe Carlo "salvate le foreste pluviali", qui; il festival intenazionale dell'ambiente, qui;
Il mio post dell'anno scorso, qui.

lunedì 28 aprile 2008

Che aria tirava 22 anni fa



Questo grafico mostra alcune traiettorie dei venti a 3 diverse altitudini dal 28 aprile al 1 maggio 1986.
In rosso altitudine 500 , in blu 1500 e in verde 3000 metri.

La stella di riferimento e' l'osservatorio dell'Emilia Romagna, il pallino Chernobyl.

Globalmente invece:

Dati by National Oceanic Atmospheric Administration.

Altri post suill'argomento: pabi71.

martedì 22 aprile 2008

Effetto ... terra



Il 22 aprile 1970, rispondendo ad un appello lanciato dal senatore democratico Gaylord Nelson, venti milioni di cittadini americani si mobilitarono per una spettacolare dimostrazione a favore della salvaguardia dell'ambiente. Si dice che l’idea di dar vita alla “manifestazione madre” arrivò dopo un viaggio a Santa Barbara: qui Gaylord rimase impressionato da un drammatico incidente petrolifero lungo la costa della città.
Da quel giorno, il 22 aprile è diventato la Giornata mondiale della Terra (Earth Day), un evento internazionale, oggi celebrato in 175 nazioni, che ha per scopo la sensibilizzazione del pubblico sui temi della conservazione dell'ambiente in cui viviamo.


Link ufficiale Earth Day con eventi e petizione.

Altri link qui, qui e qui,decalogo della Coldiretti per tagliare le emissioni; Commento Al Gore, WWF emergenze del pianeta: energia, cibo e acqua; i nostri consumi (per esempio, con alcune curiosita', :

Mediamente una persona nell'arco della vita:
• guarda 148 minuti di televisione ogni giorno,
• dice 123,205,740 parole
• Un individuo medio consuma 15,951 confezioni di latte
• Mangia4 capi di bestiame, 21 pecore e 15 maiali; 1200 polli inoltre e 13.345 uova
• Nei primi due anni e mezzo di vita mediamente subisce 3800 cambi di pannolini.
• Ogni singolo giorno, circa 155 litri di acque di scarico per persona
• utilizzerà almeno 4,239 rotoli di carta igienica
• sarà responsabile di inviare circa 40 tonnellate di rifiuti nelle discariche
• farà circa 7,163 bagni o docce nella sua vita, usando quasi un milione di litri d’acqua.
)

Grazie a Luca e Tommi che me lo hanno "ricordato" e che hanno dedicato un (anche due) post all'argomento.

Test: e tu quanto sei verde?
Scopri in 7 domande quanto sei verde. Io sono risultata: 56/64 incredibile, credvo di piu', ma almeno il commento e' incoraggiante:
“Mutando il tuo spirito stai cambniando il mondo”.

mercoledì 26 marzo 2008

Rompiamo il ghiaccio


Clicca qui per vede la fotografia ad alta risoluzione.

Oggi l'University of Colorado's National Snow and Ice Data Center ha dato notizia ed ha diffuso le foto di un grandissimo frammento di ghiaccio lungo 41 kilometri e largo circa 2.5 ( per un totale di circa 400 km quadrati, il doppio dell'isola d'Elba) che si sta staccando dal pack gia' del 28 febbraio scorso.

A staccarsi dal continente antartico e a finire in mare è stato il cosiddetto "Asse di Wilkins", un'area della parte occidentale dell'Antartide che gli scienziati avevano già previsto sarebbe collassata. Ritenevano però che sarebbe avvenuto tra quindici anni.

La Penisola antartica ha gia' visto il ridimensionamento e il distacco di diversi blocchi di ghiaccio, sei dei quali sono scomparsi del tutto: Prince Gustav Channel (27 febbraio 1995, 270 miglia quadrate, Larsen A (1995), Larsen B (2002), Wordie, Muller e Jones.

Commenti:
"Quanto avvenuto è rarissimo - hanno commentato al centro di Boulder : il fenomeno è "certamente" dovuto agli effetti del surriscaldamento globale.

La banchisa Wilkins era là da almeno un paio di centinaia d'anni, ma l'aria calda e l'effetto del frangente hanno provocato il distacco», ha spiegato Ted Scambos del Nsidc.

"Sono fenomeni osservati da parecchi anni, quindi non si tratta di una novita'", commenta Massimo Frezzotti, glaciologo dell'Enea. "Si sono gia' staccati in maniera analoga altri iceberg, ma quello del distacco non e' il problema principale. Il vero problema e' che queste piattaforme di ghiaccio si stanno disintegrando a una velocita' molto maggiore di quanto previsto. Si rompono in tanti pezzetti".
"Tutto questo, l'esperienza ci insegna, e' imputabile all'aumento della temperatura ma anche a una riduzione del ghiaccio marino e, probabilmente a un aumento della temperatura degli oceani"

Link qui , qui e qui.
Il video del distacco, qui.


Il punto sulla situazione dei ghiacciai in Italia di Luca Mercalli in questo magnifico cortometraggio "Ghiacciai 2007".



Tutto questo esattamente a meta' dell' 4° anno Internazionale dei Poli (marzo 2007 a marzo 2008 che pero' durera' fino al marzo 2009).
Il quarto anno negli ultimi 125 anni, questa volta organizzato grazie all’International Council for Science (ICSU) e al World Meteorological Organization (WMO).
Come strumento pubblicitario è stato scelto anche Google Earth. E’ stato infatti pubblicato un layer dedicato all’iniziativa che contiene 50 luoghi polari con la relativa relazione scritta dai scienziati in questi anni.

Secondo alcuni dati preliminari relativi a questo studio abbiamo che: il ghiaccio artico è sceso a quota 4,14 milioni di km².
Come si vede nel grafico qui
la diminuzione è terrificante: dai 7-9 milioni di km² degli anni '70-80 si è passati ai 6-7 milioni di km² degli anni '90 ed ora siamo precipitati a poco più di 4.

Il NSIDC segnala che per la prima volta nella storia il ghiaccio si è fuso fino a 85,5 gradi di latidudine N (in corrispondenza della longitudine 160 E).

Nei soli ultimi 3 anni la calotta ha perso 2/3 della sua estensione estiva.

giovedì 20 marzo 2008

E' primavera



Oggi 20 marzo alle ore 6 e 48 minuti si e' formato l'equinozio di primavera.

L'equinozio in astronomia, è definito come l'istante in cui il Sole raggiunge una delle due intersezioni tra l'eclittica e l'equatore celeste ( figura: qui).

L’equinozio di primavera è detto anche punto d’Ariete perché ai tempi di Ipparco di Nicea, che così lo denominò, cadeva appunto nella costellazione dell’Ariete , si trova oggi nella costellazione dei Pesci; entro l’anno 2600 si sposterà nell’Acquario, per poi attraversare le altre costellazioni dello Zodiaco e ritornare nella posizione attuale fra circa 25.800 anni.

Questo fenomeno, detto precessione degli equinozi, è responsabile anche del lento spostamento del polo Nord celeste ( figura: qui).
Per questo motivo gli astronomi sono costretti ad aggiornare periodicamente, ogni cinquant’anni, le carte del cielo; l’anno 2000 ha segnato l’adozione delle ultime nuove carte.

Curiosita': comincia il 20 marzo, anziche' il 21, perche' l'anno e' bisestile.

giovedì 10 gennaio 2008

Borse costose


Martedi scorso la Cina ha annunciato la proibizione dei sacchetti di plastica ad iniziare dal 1 giugno 2008. La norma vieta la fabbricazione, la vendita e l’uso dei sacchetti di plastica.
Si va aggiungere così, all’elenco di città e Stati, da San Francisco al Sud Africa, dalla Corsica all’Irlanda, dal Kenia e al Bangladesh ed a Taiwan, che stanno vietando e limitando l’utilizzo delle borsine di plastica.

Anche in Australia da aprile i governatori degli stati federati si incontreranno per mettere a punto il piano, che dovrebbe essere lanciato entro fine anno.

I cinesi usano ogni giorno circa 3 miliardi di buste di plastica; il ministero dell'economia ha calcolato che smettere di produrre sacchetti di plastica consentirà un risparmio di 5 milioni di tonnellate di petrolio all'anno pari a più di 3 miliardi e 700 milioni di dollari (2,5 miliardi di euro circa).

Per fare un confronto, in
Italia si producono circa 200 mila tonnellate di borsine di plastica all'anno, impiegando circa 430 mila tonnellate di petrolio, pari circa al consumo di 160 mila automobili che percorrono 30 mila km all'anno!

Secondo il
Worldwatch Institute’s tra i 4000 e i 5000 miliardi di borsine, sacchetti di plastica, sacchi per la spazzatura erano già prodotti nel 2002, l’80% dei quali utilizzati in nord America e Europa occidentale.

Per vedere applicata una legge analoga in Italia bisognera' aspettare il 2010, data fissata dalla passata legge finanziaria per la loro messa al bando. Anche se, bisogna ammettere, che in genere quelle del supermercato sono gia' di tipo biodegradabile.

Link qui, qui, qui e qui.

martedì 18 dicembre 2007

Smog in the city



E' di ieri la notizia (ecco le grandi differenze con l'inglese, in questo caso una notizia non e' una novita' ) di un record di smog nella pianura padana, link qui, qui e qui.
Si calcola che il trasposto su strada contribuisce fino al 70% all'emissione di pm10, assieme ovviamente a ozono e biossido di azoto.

Il VI rapporto Apat in uscita oggi intanto pone l'accento sul trasporto ("in auto non si arriva a Kyoto", qui).
“Che si tratti di persone o di merci, in Italia si viaggia principalmente su strada. Nel 2006, rispetto al 1990, aumenta del 29% il trasporto stradale privato che arriva a costituire l’ 81,2% della domanda di trasporto passeggeri (di cui solo le autovetture il 75,3%). Vertiginosa crescita registrata nel campo del trasporto merci [..] quello su strada continua a rappresentare la forma di trasporto merci privilegiata, arrivando a costituire circa il 70% del totale. Restano ancora troppo basse le percentuali relative alle altre forme di spostamento delle merci: quelli via mare e su rotaia segnano rispettivamente un 16,1% e 9,9%, lasciando un marginale 0,4% al mezzo di trasporto aereo.”
Link qui.

Per una panoramica davvero aggiornatissima (poche ore fa) su inquinamento, rifiuti, trasporti e biodiversita' , link qui.

lunedì 3 dicembre 2007

Febbre planetaria


Si e' aperto a Bali il summit mondiale sul riscaldamento globale , sotto l'egida dell'Onu. Vi partecipano 190 delegati, rappresentanti dei paesi firmatari della Convenzione sul clima del 1992 (qui il testo della Convenzione), piu' l'Australia, il cui premier neoeletto Kevin Rudd ha ratificato il protocollo di Kyoto questa mattina, qui.

Obiettivo della conferenza, che si chiudera' il 14 dicembre, e' quello di tracciare un percorso comune volto a sostituire e a migliorare gli accordi di Kyoto.

Da una parte l'Ue che vuole la stabilizzazione della Co2 per stoppare l'aumento della temperatura a 2 gradi dall' altra gli Usa contrari a impegni vincolanti. Cina e India rivendicano il diritto allo sviluppo.

Si potrà affermare che la Conferenza Bali avrà avuto successo se deciderà di avviare le negoziazioni su un nuovo accordo internazionale sui cambiamenti climatici post-2012.


Link qui, qui, qui e qui.
Intervento di Al Gore, qui.

lunedì 5 novembre 2007

Come pioveva



Gli ultimi giorni di ottobre hanno fatto registrare un record di piovosita' nella mia citta'. Il pluviometro dell'Osservatorio Geofisico , ha raccolto un totale di 84.7 millimetri nella giornata di ieri, a cui si aggiungono 17.1 millimetri nella nottata successiva.
Si tratta della quarta precipitazione giornaliera piu' abbondante da quando esiste l'Osservatorio, ossia dal 1830.
Perfortuna nessuna conseguenza importante e il tempo si e' poi presto rimesso regalando anche belle giornate.

In questo stesso periodo, nel 1966, precisamente il 4 novembre si verifico l'alluvione di Firenze. L'arno che pure aveva esondato spesso, aveva raggiunto una tale furia, come attestano le targhe relative alle alluvioni precedenti come quella, fino ad allora reputata disastrosa, del 3 novembre 1844.

Nel frattempo altre zone d'Italia venivano devastate dall'ondata di maltempo: è il caso del Veneto che vedeva il suo capoluogo Venezia quasi completamente sommerso dalla marea più alta a memoria d'uomo (vedi foto scattata ques'estate a Venezia).

Anche il Piemonte sara' interessato in analogo, proprio la notte fra il 5 e il 6 novembre, pero' questa volta del 1994 da piogge torrenziali che generano eventi catastrofici e danni ingentissimi.

Il meteo oggi, qui.

giovedì 27 settembre 2007

Grandina sul grandinato



[foto] Grandine in giardino.
Alcuni link sul maltempo di ieri, soprattutto nel nord-est, qui, qui e qui.
Le previsioni per i prossimi giorni, qui.

Aggiornamento: Metto qua lo slide:


domenica 23 settembre 2007

Si sta come d'autunno

equinozio

L'equinozio e' ciascuno dei due punti sulla sfera celeste nei quali l'eclittica interseca l'equatore celeste. In pratica è l'istante in cui il centro del Sole attraversa uno dei due punti suddetti, ovverossia quando la longitudine celeste del centro del Sole è pari a 0° o 180°.
Si ha solitamente l'equinozio di primavera il 21 marzo, mentre l'equinozio d'autunno il 23 settembre.
Quindi oggicomincia l'autunno.

Le stagioni non suddividono l'anno in 4 parti uguali, ma cosi'
Primavera 92 giorni 21 ore
Estate 93 giorni 14 ore
Autunno 89 giorni 18 ore
Inverno 89 giorni 1 ora
(per saperne di piu' qui)
Per sapere che tempo ci aspetta, qui.