Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2009

Impronta digitale



Una cresta deformata di 25 centimetri su una linea di frattuta di 15 km.
Il terremoto del 6 aprile ha prodotto una deformazione di 650 chilometri quadrati nella zona attorno a L'Aquila.Lo mostrano immagini dell' Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr (Irea-Cnr) sulla base dei dati raccolti dal satellite europeo Envisat e messi a disposizione dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

La foto che abbiamo visto tutti e che ho riportato qui e' un interferogramma, ossia una immagine che si basa su acquisizioni di una stessa zona geografica ottenute con gli stessi angoli di vista, in tempi diversi, allo scopo di misurare, mediante l’utilizzo di algoritmi specifici, deformazioni della superficie terrestre.

In particolare l'immagine (vedi anche qui) e' stata ottenuta come combinazione interferometrica di immagini rilevate dai satelliti prima del terremoto (23 marzo) e dopo (8 aprile).

Lo spostamento del suolo è stato evidenziato con strisce di colore diverso, dal giallo al blu, ognuna delle quali corrisponde ad uno spostamento di 15 millimetri. Nell'area più colpita dal sisma, quella intorno a L'Aquila, si concentrano ben dieci frange, indice di una deformazione totale pari a circa 15 centimetri.


Link qui, qui e qui.

venerdì 27 marzo 2009

Un'ora sola... anzi due



Ora della terra: domani sabato 28, scatta l'ora della Terra, l'Earth Hour. Dalle 20.30 alle 21.30 le luci dei piu' importanti monumenti del mondo saranno spente e tutti, comuni aziende, singoli cittadini sono invitati a spegnere le luci.
Un segnale, come sottolinea il promotore dell'iniziativa,
James Leape di Wwf International, per ricordare che "ci si puo' unire per trovare soluzioni contro il cambiamento del clima".
Partecipare e' semplice... come premere un interuttore :-)
Link qui, qui, qui.

Come dice Tommi: "allora la spegniamo?"


Ora legale: la notte fra domenica 29 e lunedi entra in vigore l'ora legale. Alle due le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora in avanti e quindi si dormirà un'ora in meno.

Quanto e davvero si risparmia? , qui; faticate a abituarvici, qui.


mercoledì 25 marzo 2009

Uno e treno



Gioco 1) Metti in ordine cronologico le foto sopra o almeno trova l'ultima.
Gioco 2) Di tutte queste professioni quale fa piu'
schifo?

giovedì 13 novembre 2008

L'italiano medio



[..]
M'importa poco oggi io vado al centro commerciale
E il mio problema è solo dove parcheggiare
[..]
Articolo 31
Testo qui, video qui.

Ecco la consueta fotografia Istat che riassume statisticamente tutti i dati e parametri relativi alla popolazione italiana e non solo.
A me i numeri piacciono e volevo riportarne qualcuno:

Dati istat rapporto 2008, dell'anno 2007; per i dati numerici precisi sono riferiti al 1/1/2008.

Gli italiani residenti sono 59.619.290 , ogni donna ha 1,37 figli (il che come dato mi sembra ottimale :-)), abbiano 81,6 milioni di utenze mobili (esattamente 1,37 a testa, come i figli) e 35 milioni di automobili e 11,6 milioni di utenze internet,
Siamo soddisfastti dai rapporti famigliari (90,1%) e un po' meno dalle amicizie (82,5%).

Le nostre preoccupazioni sono, nell'ordine:
il traffico (45,6%)
l'inquinamento dell'aria (41,4%)
trovare parcheggio (39,3%) (gulp!!!)
e a seguire: rischio di criminalità (36,8%), rumore (36%), il non fidarsi a bere acqua di rubinetto (32,8%), sporcizia nelle strade (29,4%) e difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (29,4%), mentre l'irregolarità nell'erogazione dell'acqua è considerata un problema solo dall'11,7% delle famiglie.

Altri dati (occupazione , reati, vecchiaia suicidi, cause di mortalita', inflazione, produttivita'), qui, qui e qui.

giovedì 25 settembre 2008

Verita' per Aldro



A Ferrara all’alba del 25 settembre 2005 il diciottenne Federico Aldrovandi muore ammanettato a faccia in giù, in una pozza di sangue durante un controllo di polizia, foto qui.

Federico tornava a casa aver passato il sabato sera con gli amici ad un concerto.
Era solo, solo e disarmato.

Il corpo rimane per ore sull’asfalto, nascondendo la verità alla mamma, che lo cerca. La versione della Questura parla della chiamata di un residente, allarmato dal comportamento del ragazzo, che una volta fermato avrebbe dato in escandescenze.
Se sia vero non si sa: la polizia nega la responsabilità della morte, sostenendo che Federico si sia fatto male da solo e sia morto in seguito all’assunzione di droga.
Gli esami tossicologici smentiscono l’overdose: i referti medici parlano di numerosi segni di percosse su tutto il corpo, le strisce viola delle manette ai polsi…

La mamma racconta di aver riavuto i vestiti di Federico completamente imbevuti di sangue, mentre la notizia rimane insabbiata per mesi.

Dopo alcuni mesi di estenuante attesa, la madre di Federico decide di aprire un blog per trovare le risposte che la Questura non aveva ancora dato. Da quando la vicenda diventa nota, attraverso i giornali ed Internet, in Italia e all’estero, le versioni contrastanti crollano una dopo l’altra.
In Parlamento l’ex ministro Giovanardi ammette che due manganelli sono andati rotti durante la colluttazione. Vengono rese pubbliche le foto di Federico dopo la morte che dimostrano inequivocabilmente la violenza da lui subita.


Il Blog, qui; la storia qui.
Come e' morto Federico? , qui.
Il caso Aldrovandi, qui.

Ascanio Celestini: La divisa non si processa

giovedì 17 luglio 2008

Bionde, cavernicoli e africani


L'anno scorso, una ricerca promossa dall'Universita di Saint Andrews ha rivelato che fin dai tempi dell'uomo delle caverne i capelli chiari delle donne richiamavano maggiormente l'attenzione dei cavernicoli.
Le
donne bionde, dice lo studio, sono comparse come anomalia genetica e in un'epoca dove la mortalita' maschile era piu' elevata; c'erano molte donne a disposizione per ogni uomo e questi preferivano accoppiarsi con le bionde per mantenere questa anomalia.
Link qui.


Un recentissino studio italiano, reso noto ieri, diretto da Guido Barbujani del Dipartimento di Biologia dell'Università di Ferrara e David Caramelli dell'università di Firenze, pubblicato sulla rivista PLoS ONE ha indagato sull'origine dei nostri antenati.
Sono decenni che gli archeologi discutono su un punto: noi europei discendiamo dal cosiddetto "Uomo di Cro-Magnon", vissuto circa 45 mila anni fa e proveniente dall'Africa, o dalla fusione dei gruppi etnici dei Cro-Magnon e dei Neanderthal, che già erano stanziali qui da prima?
Visto che l'analisi genetica fa progressi, si è deciso di confrontare il DNA mitocondriale di persone viventi con quello di uomini di Cro-Magnon.
Dopo di che è stato confrontato con il DNA di persone viventi, soprattutto delle sequenze tipiche, come la cosiddetta "sequenza di riferimento di Cambridge", talmente tipica tra gli europei che si stima che il 10% degli italiani la abbia assolutamente identica.

Il totale di queste osservazioni ha dimostrato che l'uomo di Cro-Magnon, che proveniva dall'Africa, era geneticamente simile a noi; mentre il vero europeo, l'uomo di Neanderthal, si è estinto senza lasciare alcuna traccia genetica significativa.

Link qui e qui.

domenica 15 giugno 2008

Eolo



Si festeggia oggi per la prima volta l'European Wind Day, evento promosso dall'Associazione Europea per l'Energia Eolica (Ewea) e che punta a far conoscere ai cittadini europei un'alternativa energetica ecologica e sicura.

Nel 2007 sono stati risparmiati ben 17 milioni di barili di petrolio grazie a questa fonte alternativa. I dati sono raccolti dall'ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, ma si dovrebbe far di più.

Sempre nel 2007, l'eolico ha battuto il nucleare nel numero di nuovi impianti aperti, segnando una crescita del 18% in Europa e del 28% in Italia.
In Italia a tutt'oggi sono 2.943 gli impianti eolici presenti in Italia che, soprattutto nel Centro-Sud, garantiscono oltre 2.700 megawatt di potenza: circa l'1,1% del fabbisogno lordo di energia elettrica.

Link sull'argomento qui e qui.

martedì 3 giugno 2008

Tavole vuote



Inizia oggi il vertice FAO a Roma. Circa 40 capi di capi di Stato e di governo si confrontano a sui temi dell'alimentazione (link qui e qui).
Il dibattito prende il via da due allarmi lanciati quasi simultaneamente da altrettante istituzioni Onu. Fu la stessa Fao, nel 2007, a sollevare il problema della scarsità delle scorte mondiali di cereali, fondamentali sia come alimento-base sia come foraggio. In parallelo, l'Ipcc metteva in guardia dai rischi sempre più concreti dei cambiamenti climatici. A questo si legano le insidie dei biocarburanti derivati da mais e canna da zucchero, che tolgono spazio alle colture alimentari (link qui e qui).

Contemporaneamente pero' si svolgera' un controvertice nel quale a confrontarsi non saranno capi di Stato e di governo, ma le associazioni di contadini e pescatori del sud del mondo. Si chiama 'Terra Preta'
"I contadini del sud", hanno riferito dall'Associazione ong italiane, "saranno ascoltati solamente per un'ora e mezza durante i tre giorni alla Fao, mentre sono loro le vittime principali dell'impennata dei prezzi del cibo"
“Il cibo c'è ma ci si specula sopra, le multinazionali con la crisi alimentare hanno triplicato i loro business”
Sergio Marelli, che fa parte del Comitato italiano sulla sovranita' alimentare, ha annunciato il controvertice e un presidio davanti alla Fao chiamato 'Tavole vuote', "a simboleggiare", ha spiegato "che i veri protagonisti del summit non sono stati invitati e i loro banchi ideologici rimarranno percio' vuoti".

Altri blogger che ne parlano: Davide, Alberto.

venerdì 16 maggio 2008

Dammi un cinque (per mille)



Puntuale come una tassa ecco che si avvicina la scadenza per la denucia dei redditi.
Come per gli anni passati, la finanziaria 2008 riconosce ai cittadini la possibilità di esprimere la scelta per la destinazione del
5 per mille dell'Irpef.

Le tragedie, purtoppo, non scarseggiano; in Cina e in ancora in Birmania : Save the Children, presente nel paese con 450 operatori e 35 uffici, sta provvedendo alla distribuzione di cibo, teli di plastica, tavolette per la potabilizzazione dell’acqua nelle 5 aree più colpite. Almeno 20.000 persone, fra donne e bambini beneficeranno di questi aiuti.
Tantissime altre associazioni sono certamente meritorie, magari se vi va potete segnalarle.
Intanto, senza nessuna presunzione di completezza, vi segnalo i link di quelle piu' famose: Medici senza frontiere, Emergency,
Fondazione italiana sclerosi multipla FISM, WWF, il CNR....
Senza scordare, naturalemente lo Yacht Club Costa smeralda di proprieta' dell' Aga Khan, qui.

Destinare il 5 per mille (dell' IRPEF) non costa nulla, se non si effettua alcuna scelta il 5X1000 va allo stato.

Calcola la tua IRPEF, qui e qui.
Elenco di tutti i possibili destinatari del 5 per mille, qui, dalla agenzia delle Entrate.

mercoledì 30 aprile 2008

giovedì 24 aprile 2008

Ciao bella



E' tradizione (e convinzione), il 25 aprile, apporre la bandiera di carta alla casa, qui lo faccio col blog.

Le news di questo 25 aprile , lasciando fuori perche' di tutt'altro genere, Grillo:
il sindaco che vieta "bella ciao" (
qui);
Bruno Guerri che su un campione di 1000 persone pontifica che «Un italiano su due non la considera una festa nazionale";
Gustavo Selva che propone «l'abolizione della festa nazionale del 25 aprile».
:-(

Ma soprattutto
"I libri di storia, ancora oggi condizionati dalla retorica della resistenza, saranno revisionati, se dovessimo vincere le elezioni. Questo è un tema del quale ci occuperemo con particolare attenzione».
Marcello Dell'Utri 8 aprile 2008.

Se anche a voi fa' orrore l'ultima frase e se vi sentite partigiani dentro:

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I.), che associa i partigiani e coloro che hanno partecipato a vario titolo alla guerra di liberazione, dal 2006 puo' tesserare anche persone che non hanno partecipato attivamente a quel periodo storico o che magari non c'erano neppure.
Basta condividere gli ideali di antifascismo, democrazia e liberta' (e versare 5 euro).

(Questa possibilita' mi era sconosciuta fino a qualche giorno fa, mi scuso per la mancanza di un link ma l'unico che ho trovato era “impresentabile”.)

Buon 25 aprile.

Vignetta di Vauro sul 25 aprile , qui.

venerdì 28 marzo 2008

Orologi molli



Legalize it!


Domenica 30 marzo alle 2 del mattino, si dovranno spostare le lancette dell'orologio un'ora in avanti. Nella notte tra sabato e domenica inizia l'ora legale che resterà in vigore per 7 mesi, fino al 26 ottobre prossimo (link qui, qui e qui).

Se in italia la Terna ci dice che in questi 7 mesi vengono risparmiati 84 milioni di euro (qui), in Indiana, secondo uno studio di da Matthew J. Kotchen, professore di economia ambientale presso l’università di Santa Barbara in California
le bollette con l'ora legale sono aumentate dall’1 al 4 per cento con un maggiore costo di 8,6 milioni di dollari (qui).

Per storia, geografia e curiosita' vi rimando qui.

Domanda:
dunque sara' la notte piu' corta dell'anno sara' quella fra il 29 e il 30 marzo o il 21 giugno?

giovedì 6 marzo 2008

Partiti per la tangente





Ecco alcuni dei 177 simboli elettorali presentati (link qui, qui, qui), ho scelto i meno conosciuti, i piu' strani.

Nel 2006 furono presentati 174 simboli, nel 2001 "solo" 186.
Il record si ebbe nel 1996 quando i simboli superarono quota 250.

Di questi pero' alcuni, per vari motivi sono stati ricusati e dovranno modificare il logo o la dicitura (link qui, qui).

Ma di questi quali e quanti vanno bene e quali no? Bhoooo

lunedì 3 marzo 2008

Un verde sito



Sulla rivista settimanale Internazionale (n. 731 - 15/21 febbraio 2008) intitolato "I giornali online sono più ecologici?" di Lucy Siegle dell'Observer si sposa la tesi cha anche internet inquina.

Infatti se e' facilmente intuibile quale devastante impatto ambientale abbiano i giornali cartacei presenti in quantita' in ogni angolo del pianeta, diversa e' la consapevolezza che anche il settore informatico abbia una impronta ecologica che, e' stata colcolata per la Gran Bretagna, pari a quella dell'industria aureonautica.

Un altro studio, questa volta di origine statunitense, afferma che internet è responsabile di più di 45 miliardi di chilogrammi di anidride carbonica all'anno.

Quindi ciascun singolo sito (piu' e' popolare, "peggio e'", e' "responsabile" in parte...
Per compensare tali emissioni, nel dicembre del 2007 è stato lanciato il sito
http://www.co2stats.com/ che, calcolando le emissioni di blog e siti web, permette di azzerarle inserendo all'interno di essi un banner gratuito.
Nel sito dice proprio (traduco e riporto) :
"CO2Stats Basic e' uno strumento gratuito che rende il tuo sito web ambientalmente amichevole.
Ogni volta che la gente vede il tuo sito web o il tuo blog, usano computer e server azionati da energia elettrica. Per creare l'eleettricita', le compagnie energetiche devono bruciare carburante che emette biossido di carbonio nell'atmosfera e causa riscaldamento globale.
CO2Stats tiene sotto controllo quanta elettricita' e' usata per far funzionare il tuo sito e poi "sposta" le emissioni investendo in progetti di energie rinnovabili che aiutano a contrastare il riscaldamento globale.
I nostri "spostamenti" sono finanziati da sponsor pubblicitari che sono impegnati nel rendere Internet piu' ambientalmente amichevole."

Ho deciso di aderire, potete farlo anche voi prelevando il codice e inserendolo nel vostro blog.

[ Sono venuta a conoscenza di questo dal blog di Tommi.]

mercoledì 27 febbraio 2008

Post on demand / Sindrome di Stendhal



Il vulcanico em, dopo l'idea di un gioco sui dialetti (dialetticon™) mi coinvolge a questa specie di meme, post a richiesta e l'argomento e' la Sindrome di Stendhal.
La sindrome di Stendhal, è il nome di una presunta affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e anche allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza.
La malattia, piuttosto rara, colpisce principalmente persone molto sensibili e fa parte dei cosiddetti malanni del viaggiatore (che dite meglio la vendetta di Montezuma?).

Il nome della sindrome si deve allo scrittore francese Stendhal (vero nome Marie-Henri Beyle) che ne fu personalmente colpito durante il suo Grand tour del 1817. C'e' anche un film di Dario Argento, La Sindrome di Stendhal del 1996 in cui la protagonista cade vittima appunto di questa sindrome.

Recentemente
c'e' stato un caso a Verona, link qui.

Personamente non potrebbe succedermi... le sculture non mi appassionano completamente. In genere preferisco i reperti e i manufatti antichi, i luoghi dove sorgono/sorgevano capolavori.
E anche altre forme di arti... come quelle naturali... che so.. la Malacologia.

AGGIORNAMENTO: guardate bene la figura della Gioconda. Tutto ok?

lunedì 18 febbraio 2008

L'uomo che amava le rosse



« Spesso mi chiedono quale sia stata la vittoria più importante di un'autovettura della mia fabbrica e io rispondo sempre così: la vittoria più importante sarà la prossima. »

Il 18 febbraio 1898, 110 anni fa, nasceva a Modena Enzo Ferrari, il fondatore della casa di Maranello. Una vita costellata di successi, ma allo stesso tempo di moderazione, senza mai eccedere.
Ci ha lasciato il 14 agosto del 1988.

Link qui, qui e qui.
Iniziative a Maranello, qui.

mercoledì 6 febbraio 2008

Attenti al lupo



Il paniere Istat si aggiorna. Ecco le principali novita': si toglie l'hamburgher e si mette l'insalata lavata, si toglie la treccia di fili per il cucito e si metteno i giochi per la console, si abbassa il peso delle spese per abitazione, acqua, elettricità e combustibili e si mettono i navigatori satellitari.
(Il tutto secondo criteri di importanza e coefficienti di ponderazione).
E finalmente entra a far parte anche la crema per il corpo che si aggiunge a quella per le mani e per il viso.
Certo che si fa una bella fatica a contenere l'inflazione....
Link qui, qui, qui e qui.

giovedì 10 gennaio 2008

Borse costose


Martedi scorso la Cina ha annunciato la proibizione dei sacchetti di plastica ad iniziare dal 1 giugno 2008. La norma vieta la fabbricazione, la vendita e l’uso dei sacchetti di plastica.
Si va aggiungere così, all’elenco di città e Stati, da San Francisco al Sud Africa, dalla Corsica all’Irlanda, dal Kenia e al Bangladesh ed a Taiwan, che stanno vietando e limitando l’utilizzo delle borsine di plastica.

Anche in Australia da aprile i governatori degli stati federati si incontreranno per mettere a punto il piano, che dovrebbe essere lanciato entro fine anno.

I cinesi usano ogni giorno circa 3 miliardi di buste di plastica; il ministero dell'economia ha calcolato che smettere di produrre sacchetti di plastica consentirà un risparmio di 5 milioni di tonnellate di petrolio all'anno pari a più di 3 miliardi e 700 milioni di dollari (2,5 miliardi di euro circa).

Per fare un confronto, in
Italia si producono circa 200 mila tonnellate di borsine di plastica all'anno, impiegando circa 430 mila tonnellate di petrolio, pari circa al consumo di 160 mila automobili che percorrono 30 mila km all'anno!

Secondo il
Worldwatch Institute’s tra i 4000 e i 5000 miliardi di borsine, sacchetti di plastica, sacchi per la spazzatura erano già prodotti nel 2002, l’80% dei quali utilizzati in nord America e Europa occidentale.

Per vedere applicata una legge analoga in Italia bisognera' aspettare il 2010, data fissata dalla passata legge finanziaria per la loro messa al bando. Anche se, bisogna ammettere, che in genere quelle del supermercato sono gia' di tipo biodegradabile.

Link qui, qui, qui e qui.

giovedì 20 dicembre 2007

Buonasera .. Presidente



Audio qui, sbobinatura qui, link qui , qui, e qui.

lunedì 10 dicembre 2007

Commodore 64 Vs. PC



Anno di pubblicazione: 1982
Memoria: 64 Kb ROM: 20 Kb
Microprocessore: 6510 A
Colori: 16
Risoluzione: 320x200
Tastiera: type writer
Suono: nove ottave








Lui non aveva super processori
Soltanto 16 colori
Non lo capivano i genitori
Lo sconsigliavano i professori
Lo attaccavi al televisore e ore e ore
A caricare giochi dal registratore

La grafica mancava di definizione
Ma la sostituiva l’immaginazione
La tua adolescenza con solo un joystick
Ma nessuno scooter andrà più veloce di quella BMX
Il Commodore 64 rompe il culo al Pc

Il Commodore 64 è più di Xp o Osx

Col Commodore 64 ora ci giocano gli dei
E il Commodore 64 si è inculato anche la Play

Sembrava non potere fare niente
Con 39 kbytes per utente
Invece ne hanno fatti a milioni
Sparatutto, avventure e simulazioni
Un solo chip sonoro
Ma lo potevi anche suonare
E poco prima di morire Iniziava anche a parlare


Il Commodore 64 rompe il culo al Pc
Il Commodore 64 è più di Xp o Osx
Col Commodore 64 ora ci giocano gli dei
E il Commodore 64 si è inculato anche la Play


Articolo 31


Il Commodore64 compie oggi 25 anni, link qui , qui ,qui , qui : i suoi primati, qui e qui; sito ufficiale, qui.