
giovedì 15 ottobre 2009
Ti bastan poche briciole..

martedì 12 maggio 2009
La storia delle cose

''La storia delle cose'' e' un breve filmato ambientalista e di economia reale (anticapitalista?) realizzato dall'ex attivista di Greenpeace Annie Leonard postato un anno fa su Youtube
Un gruppo di professori statunitensi l'ha notato e ha cominciato a farlo circolare.
7.000 scuole americane hanno ordinato il Dvd per mostrare “La storia delle cose” agli studenti.
Il New York Times dedica un servizio al suo successo silenzioso e alle polemiche che questo sta suscitando (link qui).
La proiezione del video per spiegare agli studenti i danni causati dal consumismo sta' scatenando forti lamentele tra i genitori.
"I ragazzi hanno dimostrato di apprezzare il video, ma alcuni genitori, dopo averlo visto online, si sono lamentati con le autorita' scolastiche. ''Non c'e' un solo elemento positivo sul capitalismo; e' ben fatto ma non e' imparziale'', ha spiegato Mark Zuber, padre di una bambina che frequenta la Big Sky High School di Missoula, nel Montana"
Link qui e qui.
Il sito ufficiale, qui; il video, in italiano (22 min.) , qui.
mercoledì 1 aprile 2009
venerdì 27 marzo 2009
Un'ora sola... anzi due

Ora della terra: domani sabato 28, scatta l'ora della Terra, l'Earth Hour. Dalle 20.30 alle 21.30 le luci dei piu' importanti monumenti del mondo saranno spente e tutti, comuni aziende, singoli cittadini sono invitati a spegnere le luci.
Un segnale, come sottolinea il promotore dell'iniziativa, James Leape di Wwf International, per ricordare che "ci si puo' unire per trovare soluzioni contro il cambiamento del clima".
Partecipare e' semplice... come premere un interuttore :-)
Link qui, qui, qui.
Come dice Tommi: "allora la spegniamo?"
Ora legale: la notte fra domenica 29 e lunedi entra in vigore l'ora legale. Alle due le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora in avanti e quindi si dormirà un'ora in meno.
Quanto e davvero si risparmia? , qui; faticate a abituarvici, qui.
giovedì 26 marzo 2009
Se vi piace chiamatelo... Oscar

Venerdi' scorso sono stati assegnati gli Youtube Video Awards 2008.
Le dodici categorie premiate sono state: miglior video di commento, adorabile, commedia, creativo, di testimonianza, ispirazione, istruttivo, musica, politica, serie, cortometraggi e sport.
Il video vincente ("adorable") e' un bambino che ride, strappa la carta e ride (qui).
Tutti i video premiati qui.
Tanto motivo di ilarita' non mi sembra menzionato nei soli 8 motivi che abbiamo per ridere.... :-)
Curiosita': Esistono molti altri siti specializzati in video, moltissimi "generalisti" ma anche alcuni "specializzati". Trai i piu' curiosi ho trovato Worldwide Fido (per gli amici a 4 zampe), TeacherTube, YouTorials (lezioni in video sugli argomenti piu' disparati)
martedì 16 dicembre 2008
martedì 9 dicembre 2008
Fossile del giorno

L'Italia sul podio? Prima?!?
Peccato che il riconoscimento sia il Fossil of the Day Award, che
viene assegnato al Paese che si distingue per la peggiore politica nei confronti dei combustibili fossili e l’Italia l’ha appena vinto alla conferenza sul clima di Poznan.
Il "premio"

La motivazione?
«L’Italia è convinta di riuscire a minare alle basi la conferenza di Poznan con i suoi complotti -si legge nella sferzante conclusione delle motivazioni-, tanto che i suoi ministri affermano che prima della prossima conferenza di Copenhagen tutti gli obiettivi dovranno essere ridefiniti. L’Italia è molto intelligente, ma il CAN ( Climate Action Network, la rete internazionale di oltre quattrocento associazioni non governative che partecipano ai lavori della conferenza) ha occhi dappertutto. E così, Fossili per voi!».
Nessun commento dalla delegazione italiana…
Link qui, qui.
# Aggiornamento 12/12/2008: Vinto anche oggi, qui.
lunedì 17 novembre 2008
Brunetta (dei ricchi e poveri)
(* "Brunetta dei ricchi e poveri, smetti di fare l’artista. Io ti voglio sposare.."
by Nicola di Mola di Bari)
Non arrivo per prima a riproporre e rilanciare l'illuminante biografia di Renato Brunetta, pero' arrivo.
Quel furbetto di Brunetta, dall'Espresso, qui.
E giusto per ripercorrere un po' le ultime notizie che lo riguardano:
Fannulloni di sinistra, qui e qui; dopo l'outing di Fede, anche Brunetta fa sapere che vive da 25 anni sotto scorta, nel mirino delle BR, qui.
Tornelli anche per i magistrati, qui.
"Volevo vincere il Premio Nobel per l'Economia. Ero... non dico lì lì per farlo, però ero nella giusta... ha prevalso il mio amore per la politica, ed il Premio Nobel non lo vincerò più. [...] Ho molti amici che hanno vinto il premio Nobel e non sono molto più intelligenti di me.", qui.
Da non perdere: il Brunetta di Crozza, qui e lo speciale Blog su Brunetta, SFRenato, qui.
giovedì 13 novembre 2008
L'italiano medio

[..]
M'importa poco oggi io vado al centro commerciale
E il mio problema è solo dove parcheggiare
[..]
Articolo 31
Testo qui, video qui.
Ecco la consueta fotografia Istat che riassume statisticamente tutti i dati e parametri relativi alla popolazione italiana e non solo.
A me i numeri piacciono e volevo riportarne qualcuno:
Dati istat rapporto 2008, dell'anno 2007; per i dati numerici precisi sono riferiti al 1/1/2008.
Gli italiani residenti sono 59.619.290 , ogni donna ha 1,37 figli (il che come dato mi sembra ottimale :-)), abbiano 81,6 milioni di utenze mobili (esattamente 1,37 a testa, come i figli) e 35 milioni di automobili e 11,6 milioni di utenze internet,
Siamo soddisfastti dai rapporti famigliari (90,1%) e un po' meno dalle amicizie (82,5%).
Le nostre preoccupazioni sono, nell'ordine:
il traffico (45,6%)
l'inquinamento dell'aria (41,4%)
trovare parcheggio (39,3%) (gulp!!!)
e a seguire: rischio di criminalità (36,8%), rumore (36%), il non fidarsi a bere acqua di rubinetto (32,8%), sporcizia nelle strade (29,4%) e difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (29,4%), mentre l'irregolarità nell'erogazione dell'acqua è considerata un problema solo dall'11,7% delle famiglie.
Altri dati (occupazione , reati, vecchiaia suicidi, cause di mortalita', inflazione, produttivita'), qui, qui e qui.
martedì 11 novembre 2008
Non in mio nome

La notizia della carineria rivolta del premier italiano Berlusconi al Presidente degli usa, Obama, la conosciamo tutti (vedi abbronzato);, poi Carla Bruni, premier dame, si e' dissociata pubblicamente non solo dalle parole del premier, ma anche dalla cittadinanza italiana.
E poi molte persone si sono volute dissociare pubblicamente, mettendoci la faccia, sul sito notspeakinginmyname.com, (“Non in mio nome”).
A me basta non averlo votato.
Tutto cio' mi ha ricordato questa etichetta in uno zaino di una ditta americana, la Tom Bihn.
Le istruzioni per il lavaggio sono scritte in inglese e in francese, ma la parte in francese termina con tre righe inaspettate:
"Nous sommes desoles que notre president soit un idiot. Nous n'avons pas vote pour lui." (Siamo desolati che il nostro presidente sia un idiota. Noi non l’abbiamo votato).
Tom Bihn, ha dichiarato di non avere idea di come la frase possa essere finita sulle etichette e che probabilmente l’insulto non è riferito né a George W. Bush né al francese Jacques Chirac, ma a lui stesso, in qualità di presidente dell’azienda.
Approfittando del successo degli zaini Bihn ha prodotto una t-shirt ornata della famosa etichetta, vedi qui.
mercoledì 5 novembre 2008
martedì 4 novembre 2008
Logge

Loggia del leopardo
Divisa caratteristica: Fez leopardato
Saluto ufficiale: arr! arr!
Presidente di loggia: Gran Puma

Figli del deserto
Divisa caratteristica: Fez rosso con immagine di solo al tramonto
Presidente di loggia: Gran Sceicco

Giovani marmotte
Divisa caratteristica: Berrettino di pelo con coda
Presidente di loggia: Gran mogol
Ve ne vengono in mente altre?
Come in ogni gioco che si rispetti la soluzione e' capovolta.
˙ınb 'ıllǝƃ ıp oǝpıʌ
˙ınb ǝ ınb ʞuıl 2d ɐıƃƃol
lunedì 3 novembre 2008
Una scoria italiana

Pochi giorni fa, il 30 ottobre 2008, la Camera dei Deputati ha approvato l’articolo 15 del Disegno di legge Sviluppo (1441), ovvero il via libera al Governo di emanare entro giugno 2009 uno o più decreti legislativi per la localizzazione in Italia di impianti di produzione elettrica nucleare, di sistemi di stoccaggio dei rifiuti radioattivi e del materiale nucleare.
Link qui.
E' dal 1987 che, in seguito al referendum il nucleare e' stato spento in tutta italia e da allora solo a partire dal 1999 (tramite la creazione della Sogin, da un a costola dell'Enel) si e' pensato di “fare ordine” sulla situazione delle scorie e del materiale radioattivo derivato dall'esercizio delle centrali e piu' recentemente del materiale ospedaliero.
L'anno scorso a maggio la Sogin ha firmato un cotratto con la Francia per il trattamento del combustibile nucleare italiano. Un accordo da 250 milioni di euro che prevede il trattamento di 235 tonnellate provenienti dalle ex centrali di Caorso (190 tonnellate di combustibile), Trino (32 tonnellate) e Garigliano (13 tonnellate). Dopo il trattamento, che avrà luogo nello stabilimento di La Hague, i residui rientreranno in Italia entro il 31 dicembre 2025.
Link qui.
235 tonnellate per 250 milioni di euro fa piu' di un milione a tonnellata!
La Sogin e' “finanziata“ dallo stato tramite le bollette della luce dei cittadini.
La trasmissione Report ha evidenziato che nella finanziaria 2005 si e' deciso un prelivo dalla Sogin di 100 milioni di euro l'anno che comprensibilmente sono stati recuperati con le bollette.
Link qui.
Nel contempo si abbassavano le tasse, ma e' ragionevole pensare che i soldi entrati dalla porta se ne sono poi usciti dalla finesta!
Ma quanti sono e dove sono i depositi di scorie nucleari in Italia?
Nella piscina della centrale di Caorso ce ne sono circa 700, l'equivalente di 1.300 kg di plutonio. Altre 47 barre, contenenti 150 kg di plutonio sono in quella di Trino Vercellese.
Nella centrale del Garigliano non sanno più dove mettere i rifiuti, in quella di Borgo Sabotino hanno il problema della grafite radioattiva che non si può spostare se non si trova il sito definitivo.
A La Casaccia a 25 chilometri da Roma c'è il più grande deposito di rifiuti radioattivi d’Italia, circa 7 mila metri cubi ed è al limite. Ci sono poi 5 kg di plutonio che possono essere usati per fini militari e che da due anni sono in un deposito dove l'impianto antincendio, dopo aver provocato un'esplosione, deve ancora essere omologato.
All'Itrec di Rotondella, vicino Matera, da 30 anni un impianto è attivo solo per mantenere in sicurezza le barre di uranio e torio che gli americani ci hanno lasciato in custodia e di cui non sappiamo cosa farne.
A Saluggia l'impianto si trova sul greto della Dora Baltea, in un sito che si è allagato tre volte in 15 anni. Ma il problema più grande l'hanno avuto per lo svuotamento di una vecchia piscina che dal 2004 perdeva liquido radioattivo minacciando la falda: avrebbe causato, secondo la testimonianza di un operatore intervistato da Report, un centinaio di casi di contaminazione interna.
Alla fine sul nostro territorio si contano oltre 30 mila metri cubi di rifiuti radioattivi, che diventeranno 120.000 dopo lo smantellamento delle centrali previsto per il 2020.
Nel 2003, dopo il fallimento di Scanzano Jonico, il governo Berlusconi aveva dichiarato che sarebbe stato ultimato entro dicembre 2008 un deposito nazionale.
Link impianti e scorie, qui ; stato attuale dei rifiuti radioattivi e del combustibile irradiatoto stoccato, qui.
martedì 21 ottobre 2008
Solidarieta' a Saviano

La vicenda di Saviano, lo scrittore di Gomorra, e' nota (ho letto di lui in molti blog amici (Diego Gracia, Attaccabottone, Ditelo sui tetti, futuribilepassato, ecc).
Dopo le minacce di morte rivelate dal pentito Schiavone ( che poi ha smentito) ho visto molti blog postare solidarieta' a Saviano proprio col il titolo di Nessuno tocchi Saviano.
Volevo esserci anche io!
Dicono di lui:
Fede: «Saviano si propone molto tra film, libro e i diritti portano a casa tanti bei soldini. Che poi racconti come si vive da scortato... Io potrei raccontarlo meglio, ma non lo faccio». Link qui.
Maroni: «Saviano è un simbolo, non il simbolo della lotta alla camorra».
Link qui.
Sgarbi: «..uccidete me al posto di Saviano».
Link qui.
Caselli: «Ha scosso coscienze pagando di persona ». Link qui.
Francesco 'Sandokan' Schiavone, detenuto nel carcere di Opera in regime di 41 bis, in un fax al suo avvocato: "Questo grande romanziere che fa il portavoce di chissà chi deve smettere di fare illazioni calunniose false su di me non solo in conferenza stampa, ma poi riportate sul giornale Repubblica che lo leggono milioni di persone, accostandomi a signori che non ho mai conosciuto".
Link qui.
Bobbio (presidente AN) : «.. uno strumento nelle mani della sinistra che vuole Saviano non per difenderne il coraggio, ma per accusare di manchevolezze il Governo di centrodestra » .
Link qui.
Rushdie : « Per Saviano le cose vanno peggio che per me. La mafia e' peggio della fatwa» . Link qui.
Grillo: «Roberto Saviano come inviato speciale e non emigrato all'estero».
Link qui.
L'appello dei nobel Dario Fo, Mikhail Gorbaciov, Gunther Grass, Rita Levi Montalcini, Orhan Pamuk, Desmond Tutu a lottare per Saviano (link qui) a cui moltissime personalita' e persone comuni si sono aggiunte.
Firma per Saviano, qui.
domenica 28 settembre 2008
Co2 X 4

E' uscito da 2 giorni il rapporto del progetto internazionale Global Carbon Project (Gcp) sul budget di carbonio nel 2007, il tasso di crescita delle emissioni antropogeniche di anidride carbonica (CO2) del pieneta
Dal 2000 è aumentato di 4 volte rispetto al decennio precedente.
Secondo il Gcp, l'aumento ha portato le concentrazioni atmosferiche di CO2 ad un valore di 383 ppm nel 2007, il 37% sopra il valore all'inizio della rivoluzione industriale (circa 280 ppm nel 1750). La concentrazione attuale è la più alta degli ultimi 650.000 anni.
L'aumento sarebbe stato di 3,5% l'anno, invece del 2,7% che l'IPCC ha predetto per il "worst case scenario" e dello 0,9% degli anni 90.
Inoltre, secondo il rapporto, il maggiore aumento delle emissioni si è verificato nei Paesi in via di sviluppo, specialmente Cina e India, mentre nei Paesi industrializzati le emissioni sono aumentate lentamente. La Cina nel 2006 ha superato gli Usa ed è diventata il Paese maggiore emettitore di CO2 al mondo, mentre l'India supererà presto la Russia come terzo Paese maggiore emettitore.
Se 10 anni fa i paesi maggio emettitori di CO2 erano rispettivamente USA, Cina, Russia, Giappone, ora sono Cina, USA, Russia, India.
(India e Cina sono fuori dal protocollo di Kyoto. Giusto perche' ho nomimato il protocollo ecco l'italia, che invece l'ha sottoscritto, cosa ne pensa ora per voce del suo ministro per le politiche comunitarie Ronchi, qui.)
L'efficienza di assorbimento degli ecosistemi naturali (foreste ecc), come se non bastasse, e' diminuita.(Chissa' perche'???) "Solo" del 5%.
Link qui, qui e qui.
mercoledì 3 settembre 2008
Il disco di Rosetta - Rosetta 2.0

La settimana scorsa e' stato creato e presentato alla stampa il 'disco di Rosetta'.
E' una moderna e sofisticata stele di Rosetta, ideata da un pool di designer, linguisti, archivisti e esperti di tecnologia della Long Now Foundation, in collaborazione con la Stanford University library.
E' anche bello!, vedi qui.
Il Rosetta Disk contiene scansioni di testi e diagrammi usando nickel depositato su una superficie incisa di silicio.
Oltre a ciò, il Rosetta Disk memorizza 15 mila pagine di documentazione linguistica in 1.500 lingue differenti, tra cui versioni della Genesi, un elenco delle parole universali diffuse praticamente in qualsiasi lingua e guide alla pronuncia.
La Long Now Foundation intende duplicare il disco in più copie e distribuirle nel mondo, in modo che almeno una copia riesca a sopravvivere per 2000 anni, il limite minimo della durata prevista del supporto (se andasse bene sarebbero diecimila).
La motivazione dell’iniziativa è il beneficio delle generazioni future; se avessimo in mano un oggetto analogo prodotto duemila ani fa, sarebbe senza prezzo.
La stele di Rosetta, ritrovata dallo storico Champollion nel XIX secolo, permise la sostanziale decifrazione degli ideogrammi dei Faraoni egizi, contrapposti nella stele a frasi analoghe scritte negli alfabeti greco e demotico.
Questo nell'ambito del Rosetta Project che vuole conservare tutti i linguaggi che hanno alta probabilità di estinguersi nel periodo tra il 2000 e il 2100. Tra questi soprattutto le lingue parlate nativamente da migliaia di persone, o meno. Altri linguaggi parlati da un numero maggiore di persone sono considerati a rischio a causa della crescita di importanza del linguaggio inglese come lingua standard per il commercio e la cultura internazionale.
Una “Versione 1.0” del disco è stata completata nell’autunno 2002.
Link qui, qui e qui.
Intanto... nel nostro piccolo... noi salvianmo i dialetti...
martedì 26 agosto 2008
Sei gradi

Non di temperatura... perfortuna.
Fra le tante cose successe in questo mese molti sono gli avvenimenti che mi sarebbe piaciuto postare. Le olimpiadi per esempio, la primavera di Praga, l'anniversario di Hiroshima, Sacco e Vanzetti, le stelle cadenti di san Lorenzo, l'eclissi parziale del 16. E le cose davvero "inqualificabili" che sono uscite dalla bocca dei nostri "dipendenti" (per dirla alla Grillo) che meritano davvero di essere ricordate.
Per cominciare in modo piu' leggero ecco una notiziola comparsa proprio all'inizio di agosto.
La teoria dei sei gradi di separazione o teoria del mondo piccolo la possiamo riassumere nel presupposto che qualunque persona può essere collegata ad un altra nel mondo attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari.
Proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato Catene.
Questa teoria sembra suffragata da recenti studi resi noti da Microsoft su un campione di 30.000.000 conversazioni intercorse tra 180.000 utenti Messenger. Tale ricerca ha concluso che tra gli utenti presi a campione intercorre una media di 6,6 gradi di separazione, e fin qua tutto ci induce a pensare che in teoria si ha realmente in pochi passaggi la possibilità di raggiungere chiunque.
Se, cortesemente, si vogliono mettere in contatto con me le 5 persone che mi separano da Banderas....
giovedì 10 luglio 2008
mercoledì 9 luglio 2008
Intervallo
Sto guardando i vari interventi del NoCav:
Video Camilleri, Ascanio Celestini , Grillo, Travaglio 1,2, Borsellino, Colombo.
venerdì 27 giugno 2008
Yes, i cann

Nel pianeta terra i PC attualmente funzionanti hanno superato il miliardo di unità. Lo rivela il sito del settimanale New Scientist, che riporta un'analisi compiuta dalla società di ricerche Gartner. Secondo i dati, il tasso di crescita dei computer è addirittura superiore a quello degli esseri umani, il che significa un probabile raddoppio dei PC entro 6 anni. Un'eventualità che pone non pochi problemi all'ambiente, sia dal punto di vista del consumo di risorse (con relativo inquinamento atmosferico), sia per quanto riguarda il problema dello smaltimento di una massa enorme di rifiuti hi-tech.
Secondo le stime di Gartner, solo quest'anno sono circa 180 milioni i pc che saranno rottamati. Solo una piccola percentuale di questi, verra' correttamente riciclato mentre la stragrande maggioranza sara' semplicemente sotterrata in discarica. (Il 70% dei rifiuti tecnologici viene smaltito in Cina .)
Link qui, qui e qui.

Cosa significa??
Ad ogni computer che si voglia collegare ad Internet deve essere attribuito un diverso numero, detto numero di IP, che funziona come un vero e proprio indirizzo Internet per quel computer. Il protocollo IPv4, sul quale è attualmente basato tutto il funzionamento di Internet, utilizza proprio questo numero per consentire che i vari computer di Internet si riconoscano, si trovino e siano in grado di connettersi gli uni agli altri.
L'attuale protocollo IPv4, tuttavia, ha una limitazione di fondo: permette, infatti, di assegnare un massimo di 4294967296 (= 2 ^ 32) numeri diversi. Oltre questa cifra, non ci sarebbero più numeri disponibili e, di conseguenza, nessun altro computer potrebbe collegarsi ad Internet. IPv6 é il nuovo standard di protocollo IP che, oltre ad estendere il numero di IP da 4 byte (32 bit) a 128 bit, portando così gli indirizzi IP possibili da 4 miliardi a circa 34 seguito da 37 zeri, ossia 340000000000000000000000000000000000000.
Oltre alle questioni tecniche, IPv6 porterà una rivoluzione nelle nostre abitudini; ad esempio, tutti i telefonini potranno avere un loro indirizzo IP, con tutte le conseguenze che possiamo immaginare.
Link qui ; le percentuali di allocazioni ipv6 per paese, qui; transizione IPv4, IPv6, qui.

Le città potrebbero invece firmare con il loro nome, “.nyc” o “.berlin”. Potrebbero nascere i suffissi piu' strani tipo ".love" o ".ciao" e anche il tanto atteso ".xxx" per i siti a luci rosse affinché possa essere facilmente individuato e magari bloccato.
(ispirata da Luca e qui, qui)