Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2008

Viva Topolin / 2


Ha 40 anni, esattamente la meta di quest'altro Topolino , e proprio come l'altro non li dimostra affatto.

Era esattamente il 9 dicembre 1968 quando
Douglas Engelbart, americano di origini norvegesi e ricercatore del Istituto tecnologico del Massachusetts
presento' a San Francisco il primo mouse meccanico ("Bug").

Era totalmente rivestito in legno, dotato di due levette per il movimento in orizzontale e in verticale, ma meno di dieci anni dopo Bill English riprende il meccanismo di Engelbart e da vita al primo mouse interamente in plastica e dotato di una sfera per registrare i movimenti in tutte le direzioni.
Fino ad arrivare a quelli odierni di cui ho postato alcuni tipi curiosi

Link qui e qui.









La Logitech (azienda svizzera nata nel 1981) ha festeggiati da pochi giorni il miliardesimo mouse venduto, qui.

Gioco di abilita' col mouse: un labirinto da seguire, qui.
Una ragazza segue con gli occhi il vostro puntatore,
qui.

mercoledì 22 ottobre 2008

L'angelo azzurro



L'anno scorso, il 18 agosto del 2007, in vacanza a Portobello in Sardegna, Eleonora Brigliadori ha deciso di lasciare un segno del proprio passaggio dipingendo un pezzo di scogliera con tre tonalità di azzurro. L'opera, da lei stessa definita «installazione removibile», rappresenterebbe un angelo.

Gli uomini della polizia municipale e quelli del corpo forestale avevano denunciato l'attrice che si era giustificata dicendo che il suo voleva essere un omaggio artistico all'isola.
La gente del comune di Aglientu non aveva pero' preso per nulla bene il gesto. Lo stesso sindaco, Pietro Giorgioni, si era detto ''molto amareggiato''.
Ora l'attrice ha offerto di pagare un risarcimento.

Link qui, qui, qui.

giovedì 28 agosto 2008

La Torre



Qui tutto bene.....

(link qui, qui: Pio La Torre, qui)

AGGIORNAMENTI sulla vicenda, qui e qui.

lunedì 25 agosto 2008

Sto tornando



(bhe' in realta' sono gia' tornata)

giovedì 24 luglio 2008

Colui che vinse e perse la vittoria



Quel giorno di cento anni fa - 24 luglio 1908 - allo stadio di White City, a Londra, c’era l’arrivo della maratona.
Un maratoneta italiano, Dorando Pietri, garzone di una pasticceria di Carpi , con il numero 19, entrò per primo nello stadio.

Aveva fatto il vuoto dietro di sé, poiché l’avversario più vicino, lo statunitense John Hayes, era circa 10 minuti di distanza.
Quando mancavano pochi di chilometri all'arrivo Pietri si trovò a fare i conti con l'enorme dispendio di energie e la disidratazione dovuta al caldo. La stanchezza gli fece perdere lucidità. Arrivato allo stadio, sbagliò strada.
I giudici lo fecero tornare indietro, ma Pietri cadde esanime. Si rialzò con il loro aiuto, ma faticava a reggersi in piedi da solo.
Era ad appena 200 metri dal traguardo. Attorno a lui sulla pista i giudici di gara e persino alcuni medici accorsi per soccorrerlo.

Pietri cadde altre quattro volte, ed altrettante fu aiutato a rialzarsi, ma continuò barcollando ad avanzare verso l'arrivo. Quando finalmente riuscì a tagliare il traguardo, sorretto da un giudice e un medico, era totalmente esausto.
Oltre il traguardo svenne e fu portato fuori dalla pista su una barella.


Il suo tempo finale fu di 2h54'46"4 su 42,195 km.

Carlo Monti racconta dopo aver parlato con lo stesso Pietri "... Dopo un primo collasso, in un eccesso di scrupolo, il primo impulso dei commissari inglesi fu sottrarre la regina allo spettacolo più traumatico, la morte , a terra, dell’atleta. Poi, come riporta correttamente il rapporto ufficiale, prevalse l‘idea che ad un atleta che tanto soffriva non si potesse negare di toccare un traguardo praticamente raggiunto....” .
Link qui
.

La storia qui e qui; la foto piu' famosa, qui e lo splendido filmato dell'arrivo qui.
Link del centenario, qui.

lunedì 7 luglio 2008

Musicisti del .. cavolo



Un gruppo di "musicisti" che suona la verdura... davvero originale.
La cosa che mi e' piaciuta di piu' e' stato il gaspacho offerto a fine esibizione.

(*) mi scuso per la pessima qualita' della foto ma ero lontanissima...

lunedì 26 maggio 2008

Un ponte alla Sicilia



Sono stata offline e non ho potuto celebrare neppure il primo anno del mio blog. Avevo iniziato il 23 maggio dell'anno scorso con un post su Capaci, dunque quale miglior festeggiamento andare a vedere/ sentire Rita Borsellino.
Una chiaccherata da un palco in piazza nell'ambito di altre iniziative volte a festeggiare il volontariato, la partecipazione attiva delle persone.
Ha parlato di mafia, di Sicilia di politica e di persone, di se, del fratello Paolo e di Peppino.
(* foto mia)
Mi e' sembrata una splendida persona.

giovedì 20 dicembre 2007

Stellina di Natale



Manca meno di una settimana a Natale... e un alberello anche sul blog ci voleva. Per quanti non sono stati ancora presi dallo spirito del Natale e un po' anche per augurare a tutti buone feste ecco un gioco facile facile.

Aguzza la vista: vedete qualcosa di insolito nel mio (costruendo) albero di Natale?

(fuochino...
, fuocherello... , soluzione)

venerdì 9 novembre 2007

The wall


Anniversario della caduta del muro di Berlino.

Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero paese.

"Irgendwann fällt jede Mauer"
Prima o poi ogni muro cade

(La storia, qui e qui, i tedeschi e il muro dopo 18 anni, le vittime furono meno, le foto)

lunedì 5 novembre 2007

Come pioveva



Gli ultimi giorni di ottobre hanno fatto registrare un record di piovosita' nella mia citta'. Il pluviometro dell'Osservatorio Geofisico , ha raccolto un totale di 84.7 millimetri nella giornata di ieri, a cui si aggiungono 17.1 millimetri nella nottata successiva.
Si tratta della quarta precipitazione giornaliera piu' abbondante da quando esiste l'Osservatorio, ossia dal 1830.
Perfortuna nessuna conseguenza importante e il tempo si e' poi presto rimesso regalando anche belle giornate.

In questo stesso periodo, nel 1966, precisamente il 4 novembre si verifico l'alluvione di Firenze. L'arno che pure aveva esondato spesso, aveva raggiunto una tale furia, come attestano le targhe relative alle alluvioni precedenti come quella, fino ad allora reputata disastrosa, del 3 novembre 1844.

Nel frattempo altre zone d'Italia venivano devastate dall'ondata di maltempo: è il caso del Veneto che vedeva il suo capoluogo Venezia quasi completamente sommerso dalla marea più alta a memoria d'uomo (vedi foto scattata ques'estate a Venezia).

Anche il Piemonte sara' interessato in analogo, proprio la notte fra il 5 e il 6 novembre, pero' questa volta del 1994 da piogge torrenziali che generano eventi catastrofici e danni ingentissimi.

Il meteo oggi, qui.

giovedì 25 ottobre 2007

Tanto va la gatta frettolosa che si morde la coda



Ecco Stellina!
Mi era stato chiesto di lei ecco qua: ce l'ho da 1 mese circa e quando l'ho presa aveva 2 mesi; l'ho presa in un banchetto dell'Enpa.

Mangia scatolette e non disdegna piccole dosi di pizza, carne usata per il brodo, pesce al microonde, qualche leccatina di latte.
Per i bisognini e' stata bravissima da subito, i primi giorni avevo preparato della sabbia fine ma ora usa la lettiera del supermercato (che fa meno odore).
Esce solo un po' al tramonto nel cortile, per il resto e per ora, sta in casa. E' molto affettuosa e le piace stare al caldo, appena ti siedi ti viene vicina.
Non ha ancora perso denti :-)
Volevo mettere come titolo l'unione di 2 proverbi/modi di dire sui gatti, ma poi me ne sono venuti tantissimi, a testimonianza di quant'e' radicato il rapporto uomo/gatto.
A me sono venuti in mente questi:

Tanto va la gatta al lardo...

La gatta frettolosa fa i gattini ciechi

Non dire gatto se non l'hai nel sacco

Una bella gatta da pelare

Il gatto si morde la coda..

Quando il gatto non c'e' i topi ballano.

(Mi scuso per le foto ma la digitale mi stava abbandonando...e' stata rimpiazzata)

giovedì 27 settembre 2007

Grandina sul grandinato



[foto] Grandine in giardino.
Alcuni link sul maltempo di ieri, soprattutto nel nord-est, qui, qui e qui.
Le previsioni per i prossimi giorni, qui.

Aggiornamento: Metto qua lo slide:


mercoledì 12 settembre 2007

Oltremare 'artificiale'



Questo post mi ha ricordato un altro Oltremare.

lunedì 10 settembre 2007

Arrow


Non sono una patita di parate militari et similia, ma trovarsi sotto le frecce tricolore mi ha fatto un certo effetto.

E' stato prorpio il 10 settembre di 47 anni fa (1960) che venne istituito a Rivolto, il 313 Gruppo addestramento acrobatico (PAN, Pattuglia Acrobatica Nazionale) , le Frecce tricolore.